The ARS method is taught in masterclasses which are held on a regular basis in Italy and abroad.
They are aimed at singing students, professional singers and singing teachers.
All masterclasses are always held in presence and only in exceptional cases, online.
The ARS masterclasses address every aspect of singing: vocal technique, breathing, interpretation, posture, diction, acting, psychological approach to performance, vocal hygiene, performance stress, advice for choosing a repertoire, starting a career or managing it.
Ars Masterclass
With the training course, you learn the secrets of the ARS method and identify the vocal, physical or mental resistances that prevent the free flow of singing; simultaneously you get Voice Reset for effortless singing.
Each masterclass ends with a concert accompanied by the piano and, only in some cases, by the orchestra.
The concerts are all semi-staged; expect the presence of the public and opera agents or managers, based on their availability.
The performance is filmed with an audio-video recording, then delivered free of charge to the singers, for their personal use.
Silvia Colombini has held many masterclasses on the ARS method from 2008 to 2021 in Italy and abroad, among which we mention: masterclass at the Palazzina Liberty in Milan for the Crossover Fridays cycle, organized by Milano Classica, MIBACT, SIAE, Musicmedia s.r.l. and Circuito Musica s.r.l.s.; Workshop for the Ottavanota/Cantoalato Opera Academy, Milan. Masterclass “Mozart’s voice” for Arcadia Association/Elikon School, Milan. Masterclass “Opera marathon” for the Karl Jenkins Music Association, Montecompatri, Rome. Masterclass on Don Pasquale – Opera Ischia, aimed at the representation and staging of the opera in semi-scenic form. Furthermore, a conference on vocality organized by Amici del Loggione of the Teatro alla Scala. In China, Colombini held University masterclasses for students, singing teachers and deans of music Universities from 2011 to 2019: some masterclasses at Tongji University in Shanghai, one of the oldest and most prestigious Chinese universities; North Minzu University (Beifang University) Yinchuan; Gallian Music School Yinchuan; Boy Music School Taiyuan; Palazzo Huan Tai Beijing (masterclass aimed at only 10 selected talents in different regions of China); Hexi University Zhangye, Gaolian Music School Rizhao (Shandong). He also held masterclasses in Sudan at: Scuola Superiore International Community School Khartoum and in Vitenam at: City Conservatory of Music – Hồ Chí Minh.
ARS participates in the Alloro project, an innovative pilot project that represents a precious Italy-China cultural exchange, a collaboration between Italian and Chinese conservatories. Alloro offers a study program that allows Chinese students of singing, but also of other musical disciplines, to be able to receive online singing lessons and to prepare for the entrance exams in Italian conservatories by receiving complete and high-quality linguistic and musical training profile.
The project site: Progetto Alloro
Progetto Alloro Italia-Cina
Progetto Alloro Italia-Cina. Silvia Colombini direttrice artistica Luca di Somma Presidente
After the first official presentation of ARS in China in 2011 at the Tongij University of Shanghai, the ARS method has been very successful in China and masterclasses have followed in this country until 2019. The method has thus been enriched with many specifically designed solutions for Chinese opera singers who have beautiful voices but often encounter difficulties with the Italian language.
Taking advantage of her long teaching experience in China, Silvia Colombini thus conceived the Alloro Project, of which she is the artistic director, entrusting its implementation to the Rise up school of Chinese language and culture.
The Alloro project offers one more possibility to Chinese singing and music students who dream of studying in Italy and face the limited places offered by the Turandot Project.
The pilot project starts with an official collaboration with the “Giuseppe Verdi” Conservatory of Como but could be extended to other conservatories. The Alloro Program offers a certificate of completion, instrumental training, music theory and analysis, instrument/vocal lessons taught by top-level professors, voice lessons taught by Silvia Colombini, in-depth exchanges with renowned teachers in a professional teaching space and with the assistance of interpreters, Chinese teaching assistants and much more.
The real novelty of the project is the possibility of being followed by both Italian and Chinese tutors, not only for learning the Italian language, but also for learning musical notions, singing or instrumental lessons.
Per i cantanti più giovani che iniziano lo studio o sono ancora in una fase di formazione, l’Accademia Musicale di Brera di Milano organizza cicli di lezioni e corsi intensivi sul metodo ARS. I percorsi di studio si concludono con un concerto accompagnato da pianoforte o orchestra.
L’Accademia organizza anche master-class tematiche di alto perfezionamento per i cantanti più esperti.
In questa sede è anche possibile prenotare masterclass per gruppi di studio.
(INFO: www.accademiamusicaledibrera.com – Via Papa Gregorio XIV, 1 – zona Colonne di San Lorenzo – 20133 Milano – accademiamusicaledibrera@gmail.com Tel +393457783289).
Silvia Colombini, prima di essere un soprano, è stata una violinista professionista.
Il metodo di canto ARS nasce proprio dall’aver applicato alla voce alcuni principi di produzione del suono e fraseggio musicale tratti dalla tecnica violinistica.
ARS, lavorando sui meccanismi di apprendimento dei muscoli, è utilissimo anche agli strumentisti.
Ecco cosa può ottenere uno strumentista con ARS:
conoscere il modo in cui i nostri muscoli apprendono, diverso dalle nostre capacità intellettive
Il lavoro del cantante lirico è emblematico per molti aspetti: un musicista lavora costantemente al proprio perfezionamento, sa gestire le proprie forze fisiche e mentali, è continuamente sotto esame e non può mai deludere le aspettative, deve imparare dagli errori, saper gestire lo stress da prestazione e rimanere sempre in contatto con le proprie emozioni, per esprimersi artisticamente ed essere in grado di convincere e affascinare gli altri.
Infine il cantante lirico è un leader che impone la propria visione e personalità, ma al tempo stesso rispetta il lavoro del team di cui fa parte: rispetta e fa sue le indicazioni del direttore d’orchestra e del regista, ascolta le esigenze degli strumentisti e dei colleghi cantanti, tiene conto del lavoro di tutte le maestranze.
Unendo l’esperienza di soprano a quella dell’insegnamento con il metodo ARS, Colombini ho ideato un programma di coaching aziendale.
Il percorso permette di:
Colombini collabora con la società Fosforo, azienda leader nel settore del coaching motivazionale: http://fosforolab.com/il-dream-team/silvia-colombini/
Vox Remedy è un percorso di benessere che lavorando sulla voce e sulla respirazione, riporta le persone in sintonia con la propria voce e quindi con le proprie emozioni.
Il percorso nasce dall’esperienza ventennale di ARS, ne rispetta principi e metodi, ma ha un obiettivo differente rispetto all’insegnamento professionale del canto.
Vox Remedy si rivolge a tutti coloro che sentono il bisogno di risintonizzarsi con le proprie emozioni e riconciliarsi armoniosamente con il corpo e con la voce.
Anche Vox Remedy, come ARS, ha la finalità di individuare e superare le resistenze fisiche e mentali per raggiungere il flusso.
Le resistenze sono superate attraverso specifici esercizi fisici, di respirazione, esercizi vocali, visualizzazioni e gesto-visualizzazioni.
Il flusso del fiato, della voce – parlata o intonata su una semplice melodia – il libero fluire dei pensieri e dei movimenti del corpo, permettono di raggiungere lo stato di flusso.
Questa è una particolare e piacevole condizione psicologica che dona un’armonizzazione con il proprio sé e quindi un grande senso di naturalezza, coerenza e benessere.
La modulazione della voce, la mimica fisica e facciale e il movimento delle mani, non sono solo gli elementi che maggiormente ci contraddistinguono dagli animali; ma anche ciò che ci definisce quali esseri intelligenti, capaci di provare e manifestare emozioni.
Per questo motivo Vox Remedy lavora congiuntamente su tutti e tre questi aspetti, collegandoli tra di loro (per esempio armonizzando voce e movimenti) e accordando con essi la respirazione.
Proprio la respirazione diaframmatica è dunque al centro del percorso Vox Remedy poiché è in grado di sbloccare le tensioni e farci entrare in sintonia con il nostro profondo sentire.
Ritrovata la respirazione, si passa alla voce con semplici esercizi parlati e cantati, fino a farla diventare la nostra voce: un risuonatore di emozioni.
Vox Remedy è adatto a tutti, giovani e meno giovani, cantanti e non, attori, persone che devono parlare in pubblico, persone stanche e demotivate o, al contrario, persone iperattive che devono imparare a rallentare e riequilibrare i propri ritmi.
Prima di accedere al percorso, sarà fatto un breve colloquio per comprendere meglio gli aspetti su cui concentrare il lavoro.
Il percorso si svolge in 3\5 incontri che possono essere individuali o collettivi con gruppi di massimo di 7 persone e seguirà, tranne esigenze specifiche, questo iter:
Vox Remedy non è una terapia psicologica né medica, ma un percorso di benessere.
I percorso è adatto anche per ripristinare una buona elasticità polmonare e diaframmatica per chi ha affrontato e superato una infezione da Coronavirus.
Silvia Colombini
E-Mail: sopranocolombini@gmail.com – Phone: +39 335 376 000
© 2023 Silvia Colombini – IT VAT: 12912900961 – All Rights Reserved